L’appuntamento annoda le tante storie e anime della città, accompagnandoci in un viaggio reale e immaginario fra i luoghi del potere nobiliare e poi borghese (Palazzo Magnani, Palazzo Malvezzi) e quelli della militanza culturale e politica (via del Pratello), fra i capolavori dell’architettura storica (Torresotto di Palazzo Rossi Martinetti, Chiesa dei Santi Vitale e Agricola, Oratorio di Santa Cecilia) e le pratiche di street art e riappropriazione simbolica degli spazi (muro di San Giacomo), fra i salotti mondani della contessa Cornelia Barbara Rossi (1771-1867) e il glamour vintage contemporaneo (Fratelli Broche), fra i misteri dell’architettura sacra antica (Cripta San Zama) e le fucine delle nuove arti indipendenti (Kinodromo, Crete Piece Unique, Festival PerAspera) e di nuove forme di socialità (Spazio Altrove). Siateci!
Percorso ideato da:
Giovanni Bolognini (Crete Piece Unique, Design e Arti Applicate)
Samuel Broche (Fratelli Broche, vintage & performing arts)
Salvatore Miele (Fare Ricerca Lab, mapping urbano e formazione alla valorizzazione degli spazi)
Ennio Ruffolo (Associazione Albert Stanley, Festival PerAspera)
Mirco Vannoni (Laboratorio Echi dal Labirinto, Università di Bologna, Laurea Magistrale in Semiotica)
L'itinerario completo è disponibile sulla app LUME PlannER. Scaricala sul tuo dispositivo, seleziona Mappe Plurali Bologna e accedi al percorso. Buona visita!