L’itinerario è una potente forma di narrazione e auto-narrazione, che annoda patrimonio materiale e immateriale e guida, informa e intrattiene l’utente calando nel cuore del territorio le logiche del museo e del teatro. L’itinerario non si limita a segnalare e porre in sequenza i luoghi fisici, ma opera un vero e proprio montaggio di attrazioni, storie, atmosfere, personaggi che arricchiscono l’esperienza di viaggio e rafforzano il senso dell’identità dei luoghi, accrescendone il valore tanto per i visitatori che per i residenti. La formula stessa del percorso innesca un senso di scoperta e aspettativa che mobilita fisicamente i corpi e stimola l’immaginazione e la ricerca di informazioni e contenuti, racconta una storia di cui il viaggiatore è sia il lettore che il protagonista.
La app LUME PlannER ti permette di pianificare autonomamente i tuoi percorsi di visita in base alle tue esigenze, preferenze e tempo a disposizione. La app contiene inoltre gli itinerari progettati insieme agli attori del territorio, attraverso gli workshop partecipativi "Mappe Plurali. Co-design di itinerari e storytelling del territorio", un progetto di mappatura creativa del patrimonio culturale e design di percorsi di visita all’interno di quartieri e zone urbane, extra-urbane e/o rurali.
Una mappatura dal taglio ravvicinato, calato nei singoli luoghi, quartieri, destinazioni rubane o rurali, orizzontale, inclusivo degli attori sociali ed economici che lo abitano, lo praticano e concorrono a nutrirne l’identità specifica, e creativo, finalizzato a tracciare nuovi nessi fra patrimonio materiale e immateriale a partire dalle conoscenze, esperienze, testimonianze, idee e risorse dei partecipanti.
Mappe Plurali Bologna:
Bologna #1: N-Uovo
Bologna #2: La città delle porte (aperte)
Bologna #3: L’appuntamento
Bologna #4: Bologna dipinta