1.
Raccolta-dati
(a cura di RE:Lab)
![]() |
![]() |
|
Obiettivi |
Azioni |
|
Acquisizione di dati idonei alla progettazione, lo sviluppo, la sperimentazione e la validazione di un tool fruibile per l’utente e efficace ai fini dello sviluppo delle attività connesse al turismo locale. Elaborazione delle linee guida per regolamentare l’uso del sito postumo alla sperimentazione, durante il suo uso a regime. |
Individuazione e definizione dei siti di interesse storico-artistico e culturale da inserire nella sperimentazione. Individuazione e definizione delle modalità di trasporto da promuovere e delle relative regole di fruibilità (orari, accesso supportato per persone con disabilità, tempi di percorrenza, traffico). Individuazione e definizione delle attività connesse con il turismo locale da promuovere attraverso il tool (ristoranti, alberghi, botteghe d’artigianato artistico) |
2.
Gestione-dati
(a cura di En&Tech)
![]() |
![]() |
|
Obiettivi |
Azioni |
|
Progettazione e sviluppo di algoritmi adatti alle applicazioni di riferimento per la gestione sostenibile della mobilità. Valutazione delle propensioni e capacità dell’utente rispetto all’uso dei mezzi pubblici, alla fruizione di strade molto trafficate, alla predilezione per percorsi più lunghi che includano la visita a ulteriori luoghi di interesse. |
Comprensione delle caratteristiche, desiderata e vincoli dell’utente. Progettazione e sviluppo di algoritmi per la pianificazione di percorsi e viaggi culturali. Sperimentazione e validazione degli algoritmi selezionati in case studies di laboratorio. Inserimento degli algoritmi testati nella piattaforma focus del progetto. Sperimentazione e validazione degli algoritmi selezionati nella piattaforma pilot, che includerà almeno 50 siti di interesse e 1.000 utenti. |
3.
Progettazione e sviluppo della piattaforma cloud
(a cura di En&Tech)
![]() |
![]() |
|
Obiettivi |
Azioni |
|
Realizzazione della piattaforma cloud per l’analisi dei dati relativi ai flussi turistici. La piattaforma raccoglierà informazioni statiche e dinamiche dalle diverse sorgenti di informazione (attrazioni turistiche, operatori telefonici, social media, servizi di mobilità) e formulerà suggerimenti di viaggio sulla base di tali dati. Realizzazione di un’applicazione per smartphone e tablet per ricevere notifiche, avvisi e suggerimenti in tempo reale durante la visita vera e propria. La piattaforma sarà interamente basata sul cloud computing. Valutazione di scenari alternativi per la sostenibilità economica della piattaforma dopo la conclusione del progetto. |
Raccolta e organizzazione dei dati provenienti da molteplici sorgenti informative. Progettazione, sviluppo e gestione di una piattaforma cloud per la memorizzazione e analisi dei dati. Sviluppo di algoritmi per estrarre informazioni di sintesi e fornire suggerimenti personalizzati all’utente circa piani di visita alternativi o diversi mezzi di trasporto. Sviluppo di un’API (Application Programming Interface) per consentire alle applicazioni (attività 4) di accedere ai dati e servizi della piattaforma.) |
4.
Progettazione e sviluppo di applicazioni e interfacce utente
(a cura di RE:Lab)
![]() |
![]() |
|
Obiettivi |
Azioni |
|
Sviluppo applicazioni per web, smartphone e tablet che consentano ai turisti di accedere ai servizi del sistema in modo semplice e intuitivo. Realizzazione un’interfaccia utente device-independent che utilizzerà le funzionalità della piattaforma cloud per fornire informazioni circa siti e soluzioni di viaggio e formulare suggerimenti atti a modificare il comportamento dell’utente a favore di scelte di efficenza e sostenibilità. Test dell’interfaccia in un pilot finale in cui i servizi verranno concretamente erogati. Monitoraggio continuo dell’uso del pilot da parte degli utenti attraverso l’analisi dei log e test longitudinali. |
Realizzazione di un’applicazione HTML5 per web, smartphone e tablet mediante sessioni di co-design. Test iterativi dei prototipi intermedi e del pilot finale attraverso tecniche qualitative e test empirici di usabilità che coinvolgeranno utenti e stakeholders. Elaborazione di report tecnici periodici al fine di valutare l’efficacia delle soluzioni predisposte e orientare la fase di progettazione successiva. Elaborazione di un report finale relativo alle tecniche di progettazione adottate e allo sviluppo perseguito per il sito web e le applicazioni connesse alla piattaforma. |
5.
Divulgazione dei risultati
(a cura di AESS)
![]() |
![]() |
|
Obiettivi |
Azioni |
|
Diffondere conoscenze e informazioni secondo un processo partecipato e inclusivo che coinvolgerà gli stakeholders relativi alla dimensione economica, tecnica, sociale e politica del progetto. Creare reti internazionali che possano supportare la progettazione e lo sviluppo dei risultati attesi. Favorire l’impatto del progetto sui mercati di riferimento. |
Kick-off meeting del progetto, elaborazione del piano di disseminazione dei risultati del progetto e definizione del materiale informativo. Evento di net-working. Organizzazione di workshop con i principali stakeholders del progetto. Almeno un evento sarà realizzato in collaborazione con ASTER e avrà luogo presso il Tecnopolo di Reggio Emilia. Evento con esperti di proprietà intellettuale al fine di identificare i possibili sviluppi del progetto. Eventi di divulgazione dei risultati del progetto con invito alla partecipazione a clienti e possibili partners nelle filiere di riferimento a livello regionale, nazionale, internazionale, e a esponenti della politica e della ricerca. Realizzazione di uno studio di fattibilità funzionale alla predisposizione di almeno una proposta nell’ambito di H2020. |