LUME PlannER nasce dall’unione di tre competenze fondamentali nell’ambito della gestione sostenibile del turismo: studio di tecniche di pianificazione logistica e di analisi multi-attributo della sostenibilità, esperienza nella realizzazione di piattaforme per l’analisi e l'utilizzo dei dati geospaziali e degli open data, sviluppo di interfacce utente efficaci tramite sessioni di co-design. Tali competenze sono espresse dal gruppo dei partner: 

En&Tech

  Il Centro Interdipartimentale En&Tech è promosso dal Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria (DISMI) e dal Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. En&Tech fa parte della Rete dell'Alta Tecnologia / Hi-Technology Network (HTN) della Regione Emilia-Romagna.
 

AESS

  Agenzia per l´Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) è un´associazione senza scopo di lucro legalmente riconosciuta e dotata di autonomia patrimoniale. AESS è altresì una Società di servizi energetici (ESCO) accreditata presso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE). AESS fa parte della rete europea delle agenzie per l'energia e della rete italiana delle agenzie per l'energia RENAEL.
 

RE:Lab s.r.l.

  RE:Lab è un’azienda specializzata nella progettazione e sviluppo di Human Machine Interface (HMI).
L’azienda vanta una lunga esperienza nella progettazione e valutazione di interfacce utente intelligenti e sistemi interattivi di visualizzazione delle informazioni in settori quali telecomunicazione, media, automotive e trasporti, tecnologie ludiche e didattiche.
 

 

Responsabili scientifici:

 Rita Gamberini
Coordinatrice di progetto e Responsabile scientifico per En&tech  

    Rita Gamberini e' Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia, ove e' titolare dei corsi di Logistica e Gestione della Produzione e di Sistemi Logistici Integrati, nell'ambito della Laurea Triennale e della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Persegue la abilitazione al ruolo di Professore Ordinario nel 2014. Aderisce al Centro Interdipartimentale En&tech, ove si occupa di progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico connessi alla implementazione di processi sostenibili, nelle industrie manifatturiere o dedicate alla offerta di servizi.
I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sui processi logistici connessi alla fornitura di prodotti e servizi e sui fattori umani legati allo sviluppo tecnologico. In tale ambito, si occupa in particolare di analisi delle esperienze d’uso di operatori e utenti inseriti negli ambienti operativi, di ergonomia delle postazioni di lavoro e dei tool sviluppati, di strategie di coinvolgimento dei principali stakeholders nelle scelte di progettazione tecnologica, con una particolare attenzione a fasce della popolazione portatrici di disagio fisico, psichico o sociale. Ha gestito e ha partecipato a progetti multi-disciplinari caratterizzati dall’integrazione di competenze ICT, ingegneristiche e umanistiche. I risultati delle sue ricerche sono principalmente pubblicati in riviste scientifiche indicizzate ISI/SCOPUS.
Contatti:
web www.enetech.unimore.it; www.ritagamberini.unimore.it;
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 Marco Mamei
Responsabile scientifico per En&tech  

    Marco Mamei è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria dell'Università di Modena e Reggio Emilia, ove è titolare dei corsi di Fondamenti di Informatica e Tecnologie Internet e Web, nell'ambito della Laurea in Ingegneria Gestionale. Aderisce al Centro Interdipartimentale En&tech, ove si occupa di progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico connessi alla implementazione di applicazioni software e analisi di dati.
I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulle applicazioni e le analisi dei dati generati dalla rete cellulare. In tale ambito, collabora da diversi anni con Telecom Italia per lo sviluppo di applicazioni innovative sulla base dei dati generati dalla rete.Ha partecipato a diversi progetti nazionali e europei riguardanti lo sviluppo di sistemi software distribuiti. I risultati delle sue ricerche sono principalmente pubblicati in riviste scientifiche indicizzate ISI/SCOPUS.
Contatti:
web www.marcomamei.unimore.it;
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 Lisa Sentimenti
Responsabile scientifico per AESS  

    Si laurea in Scienze Ambientali a Parma nel 2001 con la tesi “Costruzione di un Set di indicatori per il monitoraggio della sostenibilità con riferimento ai risultati del progetto Community Based Natural Resources Management presso la comunità di Shewula nel nord-est dello Swaziland”.
Energy Manager ai sensi della Legge n. 10/91, lavora in AESS dal 2004 e si occupa di gestione e coordinamento di progetti a livello locale ed europeo sui temi dell’efficientamento energetico, diffusione di fonti rinnovabili e risparmio energetico all’interno di organizzazioni pubbliche e private. Ha seguito e segue nella veste di project manager o coordinatrice svariati progetti che afferiscono ai seguenti programmi EU: Intelligent Energy Europe, Interreg, Leonardo, MED, FP7, Climate KIC e Horizon2020.
Tra le sue esperienze precedenti rientrano collaborazioni con Ong per la realizzazione di progetti di sostenibilità locale in Africa, consulenze su politiche ambientali e progettazione partecipata (Agenda 21 Locale, Urbanistica partecipata) e numerose indagini su progetti/esperimenti di transizione verso economie low carbon. Fra gli Enti e le Imprese con cui ha collaborato tramite AESS si ricordano: CAP (Consorzio Attività Produttive) di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Geovest srl, Confcommercio-Federalberghi di Modena, Nomisma Energia srl, Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena, Comuni di: Modena, Formigine, Carpi, Soliera, Novi, Vignola, Nonantola, Maranello, Castelfranco Emila, Campogalliano.
Contatti:
web www.aess-modena.it;
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 Roberto Montanari
Responsabile scientifico per RE:Lab  

    Roberto Montanari è co-fondatore di RE: Lab srl. E' Professore di Ergonomia Cognitiva, Interaction Design e ICT presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Napoli) e coordinatore del Centro di Ricerca Accademico Scienza Nuova nella stessa università, che si occupa di scienze umane e tecnologie.
Le sue aree di ricerca coinvolgono domini critici per la sicurezza, i trasporti e la mobilità e il ruolo svolto dai cosiddetti dispositivi intelligenti in grado di fornire informazioni tenendo in considerazione utenti, condizioni operative e contesti. .
Contatti:
web www.re-lab.it;
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Scarica la app su Google Play