Identificare i siti di interesse storico, artistico, culturale a cui proporre l’inserimento nella rete mediante il supporto di esperti del settore. Al momento, sono attive collaborazioni con il Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Emilia-Romagna e l'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell'Emilia Romagna. Verranno segnalate aree accessibili tramite differenti modalità di trasporto e fruibili da diverse tipologie di pubblico, con grado differente di conoscenza e capacita' di utilizzo di strumenti informatici. Verrà fornita pari possibilità di segnalazione a siti localizzati in aree a bassa affluenza turistica e a zone di grande attrazione.
|
|
Produrre e/o sviluppare algoritmi per l’analisi dei dati relativi ad attività pubbliche e private connesse al turismo e alla offerta di attrazioni ed eventi turistici sul territorio. Gli algoritmi selezionati dovranno assolvere a due funzioni principali: - estrarre informazioni dalle molteplici sorgenti di open data; - offrire suggerimenti personalizzati che permettano all’utente di condurre al meglio la propria visita o di scegliere itinerari alternativi in base alle condizioni di traffico e affluenza dell’area o sito di interesse. I suggerimenti saranno tarati sul profilo dell’utilizzatore dell’applicazione: il tool evidenzierà le attrazioni che meglio aderiscono agli interessi, i bisogni e le preferenze dell’utente, che rimane il protagonista delle proprie scelte.
|
|
Realizzare una piattaforma cloud computing. Il team di progetto realizzerà una piattaforma scalabile per raccogliere i dati provenienti dalle attrazioni turistiche, dai social media, dalle reti di telecomunicazioni e dai servizi di trasporto. La piattaforma sara' costruita su un'architettura cloud ed elaborerà le informazioni statiche e dinamiche al fine di permettere la generazione di suggerimenti proattivi all'utente, in ottica context e location based.
|
|
Realizzare un’interfaccia utente adeguata e prestante su qualunque dispositivo di accesso. Il progetto svilupperà un set di interfacce ad elevata fruibilita’, tarate sulle esigenze, le caratteristiche e i vincoli dell’utente. L’approccio adottato unirà fasi di design a quelle di verifica sperimentale con gli utenti, che rimangono i protagonisti anche durante lo sviluppo dello strumento, al fine di concepire fin dai primi passi un prodotto che sia il risultato di un processo partecipativo con il territorio.
|