Per la riuscita del progetto è cruciale il coinvolgimento reale e capillare delle comunità locali e degli attori sociali che operano sul territorio stesso.
Le destinazioni regionali sono già inserite nel nostro data-base, ma è necessaria la partecipazione dei Comuni, delle associazioni, le aziende, le scuole e degli altri attori operanti sul territorio per nutrirle di dati, informazioni e contenuti.
Le opzioni (non alternative) per partecipare allo sviluppo di LUME PlannER sono:
1. Inviarci, qualora li aveste disponibili, dati spaziali e di mobilità come eventuali servizi di noleggio bici pubblici (gratuiti o a pagamento), eventuali zone ZTL, parcheggi-auto, aree di sosta per camper e roulotte, percorsi messi a punto per garantire la fruibilità a soggetti a ridotta capacità motoria, piste ciclabili urbane e/o extra-urbane, qualunque altro dato utile a facilitare l’accessibilità e fruibilità del luogo.
Questi dati vengono utilizzati dalla app e segnalati agli utenti che la usano per pianificare spostamenti e tragitti, e arricchirebbero i dati spaziali di base già inseriti sulla app (potete verificare i dati già presenti nel nostro data-base scaricando la app da Google Play;
2. Inviarci, qualora le aveste disponibili, informazioni sui patrimoni territoriali, e in particolare eventuali percorsi / itinerari di trekking / canoa o altro sport outdoor già tracciati, eventuali musei specializzati, all’aperto o rurali, parchi, giardini 
percorsi di mountain-bike urbani e/o extra-urbani
, aree balneari fluviali o marine, aree per la caccia / pesca, biblioteche, luoghi di ritrovo e altri spazi di fruizione culturale, qualunque contenuto relativo ai patrimoni naturali e culturali del territorio riteniate utile. Con informazioni si intendono: link a siti di musei/associazioni culturali/ ricettivo/ristorazione, indicazioni bibliografiche, contenuti di testo, foto, video, mappe. Questi dati verranno invece caricati sul nostro sito, che a partire dal 1° giugno conterrà una sezione dedicata agli itinerari presenti sulla app;
3. Ospitare il nostro workshop partecipativo Mappe Plurali, un laboratorio intensivo della durata di quattro ore finalizzato a tracciare uno o più itinerari di visita urbani e/o extra-urbani in collaborazione con i cittadini e con tutti i soggetti che possono contribuire a individuare e valorizzare i patrimoni territoriali: istituzioni culturali, operatori culturali e turistici, artigiani, creativi, scuole, associazioni culturali e di promozione sociale, gruppi di interesse e semplici cittadini interessati. Gli itinerari verranno caricati sulla app LUME PlannER e saranno disponibili gratuitamente per visitatori, turisti locali, nazionali e internazionali e abitanti desiderosi di conoscere più a fondo o dietro una diversa prospettiva il proprio stesso Comune.
La partecipazione alla sperimentazione di LUME PlannER è completamente gratuita, come lo sono gli workshop partecipativi.
Il periodo di realizzazione degli workshop va dal 03.04.2018 al 30.05.2018 (tutti i giorni compreso il fine settimana). Per maggiori informazioni o per organizzare un workshop presso il vostro Comune o presso la vostra sede contattare la coordinatrice di progetto e responsabile scientifico per En&Tech prof.ssa Rita Gamberini, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Scarica la app su Google Play