20 giugno - 25 luglio 2018, Reggio Emilia
Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio / Kaiti expansion
I Mercoledì Rosa a Reggio Emilia sono sei serate di grande intrattenimento per vivere e riscoprire il centro storico, condividendo emozioni e spirito di comunità. Giunti alla nona edizione, i Mercoledì Rosa sono promossi dal Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio, composto da Comune di Reggio Emilia, Camera di Commercio, Cna, Confcommercio, Confesercenti, Lapam Confartigianato e organizzati da Kaiti expansion: l’appuntamento rappresenta il momento clou dell’estate reggiana e del calendario di iniziative sotto il logo ‘C’entro Reggio Emilia’, il progetto nato nel 2013 per sottolineare il ruolo del centro come cuore pulsante della città, luogo di qualità, di cultura, di relazioni e di grande offerta commerciale con circa 1000 tra negozi, bar e ristoranti. |
13 giugno 2018, Vergato
CNA Bologna
Workshop partecipativo per la mappatura dei patrimoni territoriali, co-organizzato insieme al CNA di Bologna. |
11 giugno 2018, Argelato
Città Metropolitana di Bologna - Unione Reno-Galliera
Workshop partecipativo per la mappatura dei patrimoni territoriali, co-organizzato insieme alla Città Metropolitana di Bologna e l'Unione Reno-Galliera. |
7-8 giugno 2018, Bologna
R2B - Research to Business 2018
R2B - Research to Business è oggi l’evento di riferimento in Italia per l’offerta multisettoriale di nuove tecnologie e competenze, ma anche per scoprire le politiche per la competitività, la ricerca del futuro, le innovazioni del presente in Europa e sui mercati internazionali. |
6 giugno 2018, San Giorgio di Piano
CNA Bologna
Workshop partecipativo per la mappatura dei patrimoni territoriali, co-organizzato insieme al CNA Bologna. |
29 maggio 2018, Bologna
I.ta.cà - Festival del turismo sostenibile
Workshop Slow and Cultural. Innovazione, Sostenibilità e Accessibilità del turismo contemporaneo, programmato all’interno di It.a.cà. Festival del turismo responsabile. Durante l’incontro, organizzato dal Segretariato Regionale MiBACT Emilia-Romagna insieme al Corso di laurea di Geografia e Processi Territoriali dell’Università di Bologna, Ilaria Di Cocco (MiBACT) presenta la interfaccia cartografica del Tourer e i nuovi servizi integrati per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso. LUME PlannER viene presentato ai partecipanti quale progetto portatore di dati, conoscenze e buone pratiche nell’ambito della promozione turistica sostenibile e della valorizzazione creativa del patrimonio culturale. . |
5 aprile 2018, Bologna
CNA Bologna
Workshop partecipativo per la mappatura dei patrimoni territoriali, co-organizzato insieme al CNA Bologna. |
21 marzo 2018, Ferrara
Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali
Il 21 marzo 2018, all'interno del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, il team di LUME PlannER sarà lieto di illustrare gli obiettivi e le finalità del progetto, il funzionamento del tool e le opportunità di sviluppo territoriale offerte dalla piattaforma. |
18 gennaio 2018, Reggio-Emilia
I territori si raccontano - Road Show 2017/18
Il 18 gennaio 2018, presso il Tecnopolo di Reggio Emilia, si terrà una delle nove tappe di “I territori si raccontano”, il roadshow 2017/18 dalla Regione Emilia-Romagna finalizzato a raccontare e promuovere l’insieme delle opportunità a supporto dell'innovazione presenti nel territorio. In tale occasione il team di LUME PlannER sarà lieto di illustrare gli obiettivi e le finalità del progetto, il funzionamento del tool e le opportunità di sviluppo territoriale offerte dalla piattaforma. L’iniziativa è rivolta ad amministratori locali, parti sociali, camere di commercio, sistema bancario e agenzie di promozione territoriale. |
07-10 dicembre 2017, Bologna
Regali A Palazzo - Testing Event
![]() |
In occasione di Regali a Palazzo, la manifestazione del CNA di Bologna che si terrà dal 7 al 10 dicembre 2017 presso Palazzo Re Enzo (Bologna, Piazza del Nettuno), LUME PlannER supporterà i visitatori dell’evento per raggiungere confortevolmente il sito e pianificare la propria visita. |
29 settembre 2017, Reggio-Emilia
Notte Europea dei Ricercatori - LUME PlannER Reggio-Emilia
![]() |
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, il team del progetto LUME PlannER sperimenterà il prototipo intermedio della app con LUME PlannER Reggio-Emilia. Tour e percorsi urbani alla scoperta di Reggio-Emilia, un gioco alla scoperta della città e del suo patrimonio aperto a tutti gli interessati. Partecipare è semplice e divertente: 1. Scarica LUME PlannER. LUME PlannER è su Google Play. Scarica gratuitamente il prototipo sperimentale della app sul tuo smartphone o tablet. 2. Scegli un tour. Apri l’applicazione e scegli uno dei nostri tour. 3. Scopri le tappe LUME. Avventurati fra i luoghi della mappa, facendo attenzione a raggiungere tutti quelli che appartengono al percorso che hai scelto. 4. Recati all’info-point e ritira il premio. Alla fine del tour raggiungi l’info-point. I ricercatori del progetto verificheranno con te quali tappe hai raggiunto, e se avrai completato il percorso riceverai un gadget o un buono consumazione presso gli esercenti aderenti all’iniziativa. Dove: Palazzo Dossetti, via Antonio Alegri 9, Reggio-Emilia (info-point) Quando: 29 settembre 2017, h 18.00 - 22.00 |
29 settembre - 1 ottobre 2017, Modena
Festival After - LUME PlannER Modena
![]() |
LUME PlannER è un’applicazione per web, smartphone e tablet nata per illuminare il patrimonio storico-artistico e culturale dell’Emilia Romagna e favorire la mobilità sostenibile. |
10 giugno 2017, Maranello (MO)
Notte Rossa Maranello 2017 - Test del prototipo intermedio di LUME PlannER
![]() |
Durante la Notte Rossa Maranello 2017, il prototipo di LUME PlannER sarà disponibile per i visitatori dell’evento, organizzato dal Comune di Maranello e dal Consorzio Maranello Terra del Mito in collaborazione con il Museo Ferrari di Maranello e lo Scuderia Ferrari Club. I visitatori potranno scaricare gratuitamente la versione sperimentale di LUME PlannER per pianificare e seguire i propri percorsi attraverso le attrazioni e gli eventi della serata, trovando anche le indicazioni sui presidi medici a disposizione. I commenti raccolti durante la sperimentazione contribuiranno a completare lo sviluppo della piattaforma, che viene realizzata secondo i criteri della progettazione partecipata con gli utenti stessi e con gli operatori turistici e culturali del territorio. Dove: Maranello (evento diffuso). Quando: 10 giugno 2017, h 18.00 - 2.00. Scarica il prototipo sperimentale della app Aiutaci a implementare la piattaforma rispondendo al questionario |
16 maggio 2017, Maranello (MO)
Workshop di co-design
![]() |
Workshop di co-design rivolto a operatori e aziende dei settori turistico, culturale, ricreativo, alberghiero, eno-gastronomico, arte e artigianato, servizi alla persona. Il team del progetto LUME PlannER sta realizzando una piattaforma, accessibile da web e smartphone/tablet, per la promozione delle attrazioni turistiche e culturali della Regione Emilia-Romagna. L’applicazione segnalerà agli utenti percorsi efficienti e sostenibili, suggerirà mete e tragitti alternativi compatibili con i loro interessi, permetterà alle aziende del territorio che aderiranno all’iniziativa di accedere a nuovi potenziali clienti. Questo workshop, organizzato in collaborazione con il Comune di Maranello, è finalizzato a raccogliere le esigenze e le necessità di chi opera sul territorio e contribuisce a valorizzarlo con la propria attività, in modo da sviluppare un servizio quanto più utile possibile agli operatori del settore e da coinvolgerli nel processo di sviluppo della piattaforma. Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di conoscere le caratteristiche e il funzionamento della piattaforma e di collaborare alla messa a punto di un protocollo per pubblicizzare le proprie attività tramite il nuovo servizio, ora in fase di sviluppo. La partecipazione al workshop è gratuita. Dove: Biblioteca Mabic - Maranello (MO). Quando: 16 maggio 2017, h 10.00 - 13.30. Iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Deadline iscrizioni: 11 maggio 2017. Lo staff si riserva di chiudere le iscrizioni anticipatamente qualora i posti disponibili si esaurissero prima di tale data. Scarica il programma |
28 marzo 2017, Reggio-Emilia
Workshop informativo
![]() |
Workshop informativo su LUME PlannER, progetto sperimentale di innovazione della filiera turistica culturale. Gli operatori del settore potranno conoscere il nuovo strumento di potenziamento dei propri servizi e collaborare attivamente alla messa a punto del protocollo finale, suggerendo interventi e modifiche sulla base delle proprie necessità ed esigenze. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati. Dove: Tecnopolo di Reggio-Emilia, via Sicilia 31, 42122 Reggio Emilia. Quando: 28 marzo 2017, h 9.30 - 13.30. Programma Iscrizioni Deadline iscrizioni: 20 marzo 2017 |
25 novembre 2016, Modena
Workshop di co-design
![]() |
Design Thinking - Workshop di co-design nell’ambito del progetto regionale LUME PlannER. L’obiettivo del workshop è quello di coinvolgere distinte tipologie di utente per definire insieme esigenze e soluzioni di design per applicazioni smartphone, web e tablet da usarsi nella pianificazione di viaggi sostenibili all’interno della regione. L’incontro prevede: - una breve introduzione al progetto e ai temi dell’incontro; - la creazione di gruppi di lavoro; - una fase d i brainstorming; - la creazione di proposte e soluzioni. I risultati - ovvero i primi prototipi - aiuteranno il progetto a definire proposte coerenti con le esigenze degli utilizzatori futuri. Dove: sede AESS, via Enrico Caruso 3, Modena. Quando: 25 novembre 2016, h 11.00 - 13.00. Contatti: RE:Lab s.r.l., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 0522522663. |
14-18 novembre 2016, Modena/Mirandola (MO)
Edizione 2016 della Settimana della Bioarchitettura e della Domotica - Evento di networking
![]() |
Edizione 2016 della Settimana della Bioarchitettura e della Domotica - Energia per Rigenerare, organizzata da AESS, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile. Evento di punta del territorio per quanto riguarda le anteprime sul progettare e costruire sostenibile, vede tecnici ed esperti del settore confrontarsi. Tema conduttore della manifestazione sarà: Rigenerazione, Recupero, Riqualificazione Energetico-Ambientale dell’edilizia esistente e vincolata, con una sessione in programma a Mirandola che punterà l’accento sulla Ricostruzione Sostenibile del Costruito. Il programma, molto ricco e all’avanguardia, propone una rassegna di best practices locali, nazionali e internazionali che si alternano per una settimana con un susseguirsi di convegni, seminari tecnici e workshop tecnici sulla scia del progettare, costruire, ricostruire, riqualicare sostenibile e intelligente, con risparmio energetico e in sicurezza. Un comitato tecnico coordinato da AESS si è riunito periodicamente per assicurare un programma dall’alto contenuto scientifico. L'evento rappresenta una importante occasione di networking con stakeholders interessati alla valorizzazione sostenibile del patrimonio storico-artistico-culturale della Regione. Da qui, una sessione dedicata al progetto LUME PlannER, per raccogliere interessi a collaborazioni lungo il corso del progetto. L’evento è a ingresso libero e gratuito. E' obbligatoria l’iscrizione alle varie sessioni. La manifestazione, è promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. Le sessioni sono soggette all’attribuzione di crediti formativi professionali da parte di Ordini e Collegi professionali che hanno collaborato alla messa a punto del programma. Dove: sede AESS, via Enrico Caruso 3, Modena; Comune di Mirandola - Sala del Consiglio, via Giolitti 22, Mirandola. Quando: 14-18 novembre 2016. Contatti: AESS, Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, www.aess-modena.it |